Canali Minisiti ECM

Parafarmacie, noi rimediamo alla crisi del settore

Farmacia Redazione DottNet | 21/02/2017 21:12

Gullotta: occorre valorizzare l'esperienza delle Parafarmacie per attutire i contraccolpi della crisi

"I recenti dati sull'occupazione dei farmacisti - relativi all'anno 2016 - non sono rosei e le prospettive ancor meno incoraggianti: il dato, unito ai casi di colleghi pagati con Voucher, ci mette di fronte ad un quadro preoccupante per la nostra professione. La soluzione resta sempre la stessa: valorizzare l'esperienza delle Parafarmacie per attutire i contraccolpi della crisi". Lo dichiara il presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie italiane, Davide Gullotta.
 
"La nascita delle Parafarmacie ha permesso per un breve tempo di attutire i contraccolpi della crisi ed assorbire quei Farmacisti senza occupazione - ha sottolineato Gullotta -. Tuttavia non aver valorizzato e portato a termine l'iter legislativo sulla liberalizzazione dei farmaci ha di fatto bloccato l'effetto benefico che la nascita delle parafarmacie ha avuto sull'occupazione dei farmacisti".

La Federazione dunque condivide la posizione del Presidente della Conferenza dei Presidi delle facoltà di Farmacia, Ettore Novellino, quando afferma che la difesa dei privilegi di parte della categoria e l'impostazione medievale dell'accesso alla professione sono elementi che danneggiano l'intera categoria", sottolinea la nota delle Parafarmacie.

"Anche noi ribadiamo da sempre lo stesso concetto e soprattutto critichiamo la classe politica per non aver intercettato il valore aggiunto apportato dai farmacisti delle parafarmacie - conclude Gullotta -. E' stata proprio questa presenza che ha portato tanti giovani farmacisti a specializzarsi per offrire al cittadino/paziente un servizio piu' ampio e completo rispetto a quello più classico del farmacista stacca fustelle. Un'esperienza che purtroppo è stata nella gran parte osteggiata o nel migliore dei casi lasciata alla buona volonta' del singolo farmacista di parafarmacia". 

pubblicità

fonte: parafarmacie, QS

Commenti

I Correlati

Il colosso si prepara a sbarcare in Italia con un negozio fisico di beauty e farmaci senza prescrizione medica

'Collega calabrese li pubblicizza come fossero da banco, anche noi siamo farmacisti ma non possiamo neanche averli nel cassetto''

Ora anche le Parafarmacie potranno ricevere e gestire le ricette dematerializzate contenenti farmaci non soggetti a prescrizione medica

La sentenza arriva dopo il ricorso di numerose parafarmacie contro il Mef, il Ministero della salute e la Sogei che non avevano dato seguito alla diffida delle stesse parafarmacie affinché fosse loro garantito l’accesso alle nuove ricette bianche ele

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"